Ortodonzia tradizionale
ORTODONZIA TRADIZIONALE:
Gli obiettivi fondamentali delle terapie ortodontiche riguardano da un lato un corretto allineamento dei denti nella bocca, dall’altro una funzione masticatoria corretta ed una migliore estetica del viso. Tali obiettivi si raggiungono attraverso diverse fasi di trattamento e tramite l’utilizzo di una serie di apparecchiature da applicare in via temporanea.
Alla luce delle più recenti acquisizioni dell’ortodonzia intercettiva, si consiglia una prima visita ortodontica in un’età compresa tra i 4 e 6 anni. Questa permette di valutare:
– Crescita e sviluppo dei mascellari
– le abitudine viziate (succhiamento delle dita, respirazione orale, deglutizione infantile)
– l’affollamento dei denti erotti
– la presenza di eccessivi diastemi
– il morso incrociato mono o bilaterale
– il morso aperto o morso coperto
La terapia ortodontica intercettiva, è una forma di cura ma anche di prevenzione di malocclusioni che si stanno manifestando e con la crescita si renderanno evidenti. Queste, se non corrette in fase di crescita, potranno complicare notevolmente i futuri trattamenti.
La terapia intercettiva NON SI OCCUPA DEI DENTI, ma solo delle basi mascellari dove i denti si alloggiano: correggendo queste, i denti trovano da soli una sistemazione migliore.
La terapia ortodontica di tipo “fisso”, inizia di solito ad eruzione completa dei denti permanenti, e permette di correggere le anomalie di allineamento dentale, di perfezionare l’occlusione e creare un bel sorriso.
Da un punto di vista estetico, la correzione di determinate malocclusioni porta ad evidenti miglioramenti nell’armonia facciale con indubbi vantaggi anche di tipo psicologico. Ciò é particolarmente evidente per i pazienti adulti, ai quali è possibile eseguire una cura ortodontica indipendente dell’età, allo scopo di migliorare l’estetica del viso e la funzionalità masticatoria. Ricordiamo che l’ortodonzia può essere eseguita solo se la bocca del paziente è sana, pertanto in presenza di eventuali malattie del cavo orale (carie, infezioni, denti rotti, igiene orale insufficiente, malattia parodontale o altro) sarà necessario curare queste prima di procedere al trattamento ortodontico.