Protesi
PROTESI FISSA
Si tratta di denti singoli o multipli (corone e ponti) che vengono cementati permanentemente sui denti naturali opportunamente preparati (monconi) oppure vengono supportate da impianti. Le protesi su impianti possono essere di tipo cementato o avvitato. Tutti i tipi di protesi fissa dopo l’applicazione in bocca necessitano di controlli regolari da parte del dentista e di un corretto mantenimento igienico, esattamente come i denti naturali.
Le corone protesiche fisse possono essere realizzate con diversi materiali (lega oro-resina, lega oro-ceramica, ceramica integrale, zirconia). La scelta del materiale con cui verranno realizzate la protesi dipende da vari fattori, quali esigenze estetiche, esigenze economiche, spazio a disposizione tra le due arcate e presenza di parafunzioni (serramento e/o digrignamento dei denti).
E’ oggi possibile realizzare protesi fisse di qualunque tipo, sia supportate da denti naturali che da impianti, utilizzando una sofisticata tecnologia computerizzata CAD-CAM. I manufatti protesici vengono progettati al computer (CAD) ed eseguiti con l’ausilio di una speciale macchina fresatrice (CAM) che garantisce la precisione di esecuzione e la qualità finale dell’intero processo produttivo con standard di qualità costanti ed elevatissimi.
PROTESI MOBILE
Si tratta di apparecchi rimovibili che vengono posizionati nella bocca del paziente appoggiandosi sulle mucose. Devono essere rimossi dopo i pasti per eseguire l’igiene orale quotidiana. Le protesi mobili possono essere di due tipi:
le protesi parziali, dette scheletrati, costituite da dispositivi applicati su un’arcata dentaria in cui sono ancora presenti alcuni denti naturali. Esse sostituiscono solo alcuni denti dell’arcata e possono essere ancorate ai denti naturali rimasti oppure stabilizzate da impianti con attacchi di precisione.
Le protesi totali, note come dentiere, costituite da dispositivi applicati su un’arcata dentaria che ha perso tutti i denti naturali. Esse sostituiscono tutti i denti dell’arcata e possono essere soltanto ad appoggio mucoso oppure stabilizzate da impianti con attacchi di precisione.
Le protesi mobili sono normalmente realizzate con leghe specifiche in cromo/cobalto prive di nichel, resina acrilica e materiali compositi estremamente resistenti ad usura ed abrasione polimerizzati ad elevata pressione e temperatura.